Negli ultimi aggiornamenti dei principali modelli matematici spicca la possibilità di una prima ondata di caldo di tipo estivo attesa nel corso dei primi giorni del prossimo mese. La bella stagione avanza gradualmente e sul nord-Africa va rafforzandosi il temibile anticiclone nord-africano, normale che sia così. La rimonta molto calda giungerebbe sulla nostra Penisola, in particolare sulle regioni centro-meridionali, intorno al 5 del mese, scatenata da un affondo depressionario in pieno Atlantico che in un primo momento resterà in oceano (quindi comporterà un rafforzamento del promontorio sub-tropicale sul nord-Africa), poi tenderà ad evolvere verso la Penisola Iberica. Sarà proprio il suo arrivo sull’Iberia a spingere masse d’aria sub-tropicali sulla Penisola, con temperature in sensibile rialzo, tipicamente estive, con i +30 gradi che saranno facilmente raggiunti, dato che alla quota di 850hpa giungerebbero isoterme superiori a +15 gradi. E’ anche vero che chi causerà la rimonta calda, in un secondo momento, tenderà a portarsi verso est. Al momento infatti sembra escluso uno sprofondamento verso il Marocco e l’Algeria con l’isolamento depressionario e conseguente allungamento della fase anticiclonica sulla Penisola, a seguire quindi potrebbe esserci un nuovo calo termico. Stiamo parlando di una tendenza lontana, oltre i 10 giorni, prendete quindi il tutto con le pinze. Nei prossimi giorni viene confermata intanto una fase instabile causata da una circolazione depressionaria presente sul mediterraneo occidentale, rovesci e temporali dovrebbero interessare diverse regioni durante la prossima settimana, ne riparleremo nei prossimi aggiornamenti.
In allegato una mappa che rappresenta la tendenza espressa dal modello ICON per i primi del mese di Maggio, si nota l’ondulazione barica in pieno atlantico che scatenerà la risposta sub-tropicale verso la nostra penisola, la mappa inerente al 3 Maggio mostra già il rafforzamento del promontorio sub-tropica

Appassionato di Meteorologia, condivide la propria passione sul web dal 2001, ha partecipato a diversi progetti meteo sul web nel corso degli anni. Nel 2004 fonda MeteoLucania, con l’obbiettivo di estendere e fornire un servizio utile alla Basilicata. Dal 2010 inizia ad appassionarsi alla modellistica meteorologica, realizza il primo LAM a bassa risoluzione per utilizzarlo nelle previsioni meteo del portale. Nel 2012 nasce ufficialmente il GMWRF model, un modello matematico basato su WRF MODEL, inizializzato su dati GFS. Nel 2016 realizza un piccolo centro di calcolo privato a Melfi dove vengono inizializzati i principali modelli matematici (GMWRF, CROGMWRF, LAMI) utilizzati nel portale e messi a disposizione di tutti gratuitamente.