Buongiorno a tutti, la Domenica è iniziata all’insegna del sole su tutta la regione con nubi alte in arrivo da ovest, sospinte da moderati venti di Libeccio attivati dalla discesa di un fronte sui Balcani. Tale fronte è legato ad una circolazione depressionaria che porterà forte maltempo sui Balcani ma che riuscirà comunque ad influenzare il tempo sulle nostre regioni Adriatiche centro-meridionali. L’anticiclone Africano presente a ovest, sta portando clima caldo con massime oltre sulla Penisola Iberica stanno raggiungendo i +30 gradi, La sua posizione attuale però non riesce a garantire massima protezione all’Italia, la quale resta scoperta sui settori Adriatici, esposti all’afflusso di correnti più fredde da nord. Dopo una mattinata soleggiata e mite, le prossime ore vedranno un brusco cambiamento, dopo metà giornata forti venti da nord entreranno sulla nostra regione iniziando dalla parte settentrionale, per poi affluire rapidamente nel corso del pomeriggio su tutta la regione. L’arrivo dell’aria fredda porterà un sensibile calo termico stimato entro sera nell’ordine di 5/7 gradi, quindi giornata a doppia faccia dal punto di vista termico, infatti le massime supereranno grazie al Garbino della mattinata i +20 gradi sul settore orientale, con punte di +23/+24 gradi nel Materano/Metapontino. Il tutto si tradurrà in contrasti termici anche che porteranno temporali sparsi anche di forte intensità. Prestare attenzione quindi nel pomeriggio e prime ore della sera, poi il tempo andrà migliorando.
Tre elementi che caratterizzeranno la giornata:
1) il forte vento da nord che seguirà il libeccio di questa mattina
2) il sensibile calo termico di 6/7 gradi in arrivo entro sera
3) possibili temporali di forte intensità.
In allegato la situazione atmosferica prevista a metà giornata, si nota come l’Anticiclone Africano non riesce a garantire massima protezione ai settori adriatici centro-meridionali. Alleghiamo anche le precipitazioni e la ventilazione prevista dal nostro LAMI basato su dati DWD.
Francesco Galella




Appassionato di Meteorologia, condivide la propria passione sul web dal 2001, ha partecipato a diversi progetti meteo sul web nel corso degli anni. Nel 2004 fonda MeteoLucania, con l’obbiettivo di estendere e fornire un servizio utile alla Basilicata. Dal 2010 inizia ad appassionarsi alla modellistica meteorologica, realizza il primo LAM a bassa risoluzione per utilizzarlo nelle previsioni meteo del portale. Nel 2012 nasce ufficialmente il GMWRF model, un modello matematico basato su WRF MODEL, inizializzato su dati GFS. Nel 2016 realizza un piccolo centro di calcolo privato a Melfi dove vengono inizializzati i principali modelli matematici (GMWRF, CROGMWRF, LAMI) utilizzati nel portale e messi a disposizione di tutti gratuitamente.