In arrivo una fase atmosferica più asciutta con temperature massime in aumento dal 9 luglio. Mentre alcune aree della nostra regione fanno ancora la conta dei danni provocati dai rovesci temporaleschi e dalle grandinate a tratti violente e rovinose dell’ultimo fine settimana di cui si sono, ampiamente, occupati le cronache, a medio-lungo termine la situazione sembra tornare più tranquilla dal punto di vista atmosferico. Dopo una breve fase molto fresca per la stagione in arrivo tra martedì 7 e mercoledì 8 con rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali, dal 9 luglio l’alta pressione prenderà piede sul bacino centrale del Mediterraneo. Da giovedì 9 luglio temperature massime in moderato aumento ed estate che prova a rialzare la testa. Guardando questa carta del modello europeo Ukmo a 144 ore per sabato 11 (figura 1) si nota un regime alto-pressorio più invadente.

Caldo in aumento per il modello Ukmo anche in quota a 850 hpa (da osservare la figura 2).

Quanto potrà durare questa fase sicuramente più tranquilla del tempo non è dato sapere, anche perché alcuni modelli a lungo termine, tra cui l’americano Gfs, intravedono nuove insorgenze fresche dai quadranti nordorientali prima del 14-15 luglio con il rischio di un ritorno dell’instabilità. Vediamo ora il modello europeo ECMWF che conferma un rialzo termico e pressorio dal 9-10 luglio con caldo estivo nel prossimo fine settimana (figura 3).

Infine questa mappa della media ensamble Gfs per il nord potentino (figura 4) fotografa la fase più asciutta in arrivo con caldo più generoso ma pur sempre nella norma e senza eccessi nel prossimo fine settimana (11-12 luglio).

Spingendoci più avanti, sembrerebbe per il modello europeo ECMWF (ma il condizionale è d’obbligo visto il lungo range temporale) riproporsi un nuovo calo termico dopo il 13 luglio (figura 5).

Alla prossima settimana amici di Meteolucania.