Previsioni a Breve Termine

Maltempo nel pomeriggio ed in serata sulle zone ioniche e parte del Materano, migliora nella notte.
  • 90
  • 0
Buon pomeriggio a tutti, un centro depressionario posizionato a sud della Sardegna è stato responsabile della fase di forte maltempo che ha colpito la Sicilia orientale nelle scorse ore, quantitativi di pioggia notevoli e anche grandinate con forte vento da sud-est hanno interessato il Messinese dovese si sono registrati molti danni. Il tempo fortunatamente migliorerà nelle prossime ore all'estremo sud, mentre l'attenzione si sposterà sulla Calabra ioniche, zone ioniche Lucane e puglia centro-meridionale, mentre sul finire il maltempo colpirà anche la Puglia centro-settentrionale per poi portarsi sul medio adriatico. Sulla nostra regione situazione meteo strana, la fase piovosa avrebbe dovuto interessare tutte le zone, in particolare il settore orientale, ma dall'ultimo aggiornamento del GMWRF non sembra così, nel pomeriggio di oggi Domenica 02 Febbraio, avremo rovesci sparsi lungo il versante orientale, con fenomeni anche moderati sul Materano e zone ioniche, mentre sul Potentino...
Tempo in forte peggioramento nelle prossime ore su tutta la regione, colpiti in particolar modo i settori centro-meridionali.
  • 156
  • 1
Buonasera, rapido aggiornamento sul tempo previsto per il week-end. Giornata di severo maltempo sul sud Italia, dove le zone di Calabria e Sicilia ionica sono state oltre che interessate da abbondanti precipitazioni, colpite da tornado e venti piuttosto forti, superiori ai 100km/h in particolare le zone che si affacciano sullo ionio. Sul web circolano numerosi video di straripamenti di corsi d'acqua e danni causati dal vento, purtroppo è tutto vero. Maltempo causato da un vortice depressionario presente sul nord-africa che nelle prossime ore tenderà a salire verso il canale di Sardegna, attivando quindi un richiamo umido verso le zone ioniche centro-meridionali. E' previsto quindi un forte peggioramento che da stanotte interesserà prima i settori meridionali e occidentale della regione, successivamente si estenderà nel corso della mattinata di domani a tutte le zone con fenomeni intensi, in particolare sulle zone centro-meridionali. Nel pomeriggio tendenza ad attenuazione dei...
Vigilia ancora instabile con rovesci e nevicate lungo i rilievi appenninici, venti moderati da nord
  • 152
  • 0
Buonasera, in molti sono rimasti delusi del fatto che questa vigilia, almeno per la bassa collina non sarà bianca. Nevica e continuerà a nevicare nelle prossime ore sui rilievi oltre i 600/700 metri, soprattutto nelle zone del Monte Santa croce, zone del Monte Carmine fino al Potentino centro-occidentale, almeno fino alle prime ore della notte, poi anche qui i fenomeni tenderanno a cessare. La discesa fredda di aria artico-marittima giunta nel corso di sabato sull'Adriatico non ha prodotti i risultati sperati, ovvero non ha generato un minimo di bassa pressione capace di arrecare severo maltempo (almeno sulla nostra regione), si è trattato di fenomeni intensi a tratti, con pause frequenti, inoltre in quota probabilmente non era così freddo come i modelli prevedevano, lo dimostra l'analisi dei membri ensemble che mostrano differenze significative sia a 500 e 850hpa. Inizialmente abbiamo avuto nevicate grazie al rovesciamento per contrasto termico (all'arrivo del freddo)...
Lunedì 11 Marzo: dopo il prefrontale caldo rapido peggioramento con sensibile calo termico
  • 749
  • 0
Aggiornamento del 10/3/2024, ore 22.54.

La giornata di oggi Domenica 10 Marzo si conclude all'insegna del richiamo prefrontale giunto dal nord-africa sulle nostre regioni centromeridionali. Le temperature hanno subito un netto rialzo, con massime superiori ai +20 gradi in diverse zone, (dove la disposizione delle correnti hanno giocato un ruolo fondamentale). Ad esempio al primo mattino le nostre stazioni hanno evidenziato una differenza netta tra Melfi e Lavello ad esempio, quest'ultima inizialmente molto più fredda di Melfi, con ben 7 gradi in meno grazie alla componente sud-orientale, mentre il Melfese è stato esposto maggiormente alle correnti di di Scirocco che superando i rilievi si sono surriscaldate. Situazione opposta invece nel pomeriggio quando i venti si sono disposti a sud-ovest. Nelle prossime ore arriverà un fronte instabile dal tirreno, che è seguito da aria più fredda da ovest, (l'intensa depressione presente sull'Europa centro-occidentale si sta spostando verso...
Domenica 10 Marzo 2024, intenso richiamo prefrontale su tutto il centrosud
  • 385
  • 0
Aggiornamento del 09/03/2024 ore 23.50

Buonasera a tutti, questo è il primo aggiornamento che verrà pubblicato direttamente qui sul forum meteo dalla sua creazione, d'ora in avanti verrà utilizzato sempre questo standard per scrivere previsioni meteo, qualsiasi news riguardante novità di meteolucania e altro ancora. In questo primo aggiornamento della serie parliamo della giornata di domani, Domenica 10 Marzo che vedrà l'arrivo di un intenso flusso prefrontale dal nordafrica. Flusso caldo a cui sono associate masse d'aria molto miti con valori a 850hpa di +10 gradi circa e che investiranno con forti venti di libeccio e scirocco tutto il centro-sud. Le temperature subiranno quindi un sensibile rialzo, con massime che sui versanti opposti a queste correnti supereranno facilmente i +20 gradi, con punte di +25/+26 gradi. Giornata dominata inoltre da cieli coperti a causa di nubi alte e cariche di sabbia proveniente direttamente dal deserto del Sahara, non ci aspettiamo fenomeni di...
Indietro
Top